Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Il mio percorso con il Senegal ha avuto inizio in modo inaspettato. Nel 2009 ho conosciuto alcuni senegalesi e, oltre a stringere con loro una profonda amicizia, mi sono innamorata all'istante del loro modo di fare. Volevo sapere tutto di quel paese affascinante.
🛫 Nel 2012 sono volata in Senegal e ho frequentato il mio primo corso di wolof all'Università di Dakar, l'UCAD, un'esperienza cruciale per la mia immersione nella cultura.
Spinta dal desiderio profondo di comunicare nella lingua di mio marito, ho deciso di affrontare seriamente l'apprendimento del wolof. 📝 Ho acquistato libri e mi sono dedicata con grande impegno allo studio, ma presto mi sono resa conto di quanto fosse difficile progredire senza un confronto e un supporto da parte di altri studenti.
E' per superare questo ostacolo che nel 2020 è nato il gruppo Facebook "Impariamo il wolof". Ed è cosi che ho conosciuto Sara. 💕 Insieme, come vere e proprie "compagne di banco", siamo riuscite a superare le difficoltà iniziali e a gettare le basi della conoscenza di questa affascinante lingua.
Alessandra, co-fondatrice di Parla Wolof
Ciao! Sono Sara e il mio incontro con il Senegal è iniziato nel cuore di Milano, quando ho conosciuto un ragazzo che poi sarebbe diventato mio marito. Cresciuta in una famiglia italo-polacca, sono bilingue dalla nascita e ho sempre avuto una passione innata per le lingue e le culture. 🇵🇱 🇮🇹 🇸🇳
Fin da subito ho capito quanto fosse importante comunicare davvero con la sua famiglia, in particolare con sua mamma. Il Senegal mi ha insegnato che la lingua non è solo uno strumento, ma un gesto di rispetto, connessione e amore. 🫶🏻
La mia curiosità mi ha portata a cercare, studiare, ascoltare. Ho seguito diverse realtà italo-senegalesi, online e offline, fino all'incontro con Alessandra: da lì è nata una bellissima alleanza.
Abbiamo iniziato condividendo appunti e dispense, creando un gruppo Facebook... e da quel piccolo seme è nato Parla Wolof. Oggi è un progetto vivo, fatto di donne, cucina, parole e voglia di imparare insieme.
Sara, co-fondatrice di Parla Wolof
Ciao, mi chiamo Momar Jean Mbacké Tchiakpê, illustratore e consulente internazionale in creazione d'immagine. Autore di tre fumetti destinati all'educazione, alla sensibilizzazione e all'informazione per conto di organizzazioni internazionali, faccio parte del team ParlaWolof, composto da Alessandra e Sara. Porto il mio modesto contributo utilizzando la ricchezza della mia lingua madre, il wolof, così come le mie competenze grafiche e illustrative.
Vuoi fare un giro nel mio universo creativo? 👉 Fs Illustration 📩 Contatto: fsillustration16@gmail.com
Momar, illustratore e collaboratore didattico di Parla Wolof
Originaria del Senegal 🇸🇳, amo la mia lingua e non avrei mai immaginato che un giorno avrei avuto la possibilità di insegnarla ad altre persone in un'altra parte del mondo.
Sono molto felice di far parte di questa squadra dinamica e determinata, e spero che insieme riusciremo ad ampliare questa piattaforma con un vocabolario, una grammatica, una coniugazione e proverbi eloquenti che costituiscono il "wolof"!
Una lingua che alcuni pensano sia difficile, ma che in realtà è tanto meravigliosa quanto facile, soprattutto perché abbiamo avuto la grande sorpresa e la grande gioia di constatare che viene imparata anche dall'altra parte del mondo (Asia) 😘
Rema, collaboratrice didattica e creativa di Parla Wolof
Parla Wolof